Alfredo Panetta è nato nel 1962 a Locri (R.C.). Nel
1981 si trasferisce a Milano dove tuttora vive e lavora nel settore infissi in
alluminio. Scrive nella lingua madre, il dialetto calabrese del basso ionico
reggino. Suoi testi sono apparsi su varie riviste tra le quali Nuovi Argomenti,
Tratti, Il Segnale, Capoverso, La Mosca di Milano, Gradiva, Atelier. Vincitore del premio Montale Europa per inediti nel 2004, con
il suo primo libro, Petri ‘i limiti (Pietre
di confine, Moretti& Vitali, 2005) si è aggiudicato i premi Albino Pierro, Lanciano-Mario Sansone
e Rhegium Julii. Nel 2011 è uscita la
sua seconda raccolta Na folia nt’è
falacchi (Un nido nel fango, Edizioni CFR) vincitrice del premio Pascoli. E’ del 2015 la sua ultima
raccolta Diricati chi si movinu
(Radici Mobili, Ed. La Vita Felice) Tra i concorsi vinti con poesie singole o con
sillogi: i premi Laurentum, Lago Gerundo, Noventa-Pascutto,
Guido Gozzano. E’ membro di giuria
dei premi letterari “Città di Galbiate” (LC) e “Daniela Cairoli” (CO).
CHISTA E’ L’URA ( Da Diricati chi si movinu, 2015)
Nescì ch’era già scuru
caminandu pè strateji
du voscu, arrivà jani
a’ cerza cchjiù vecchjia,
nci scangià ddu palori
mi ccarizzà i gangali,
comu na vota. Passàu
nu pocu ‘i temphu nto ccittu
na paci trovata. Sapìa
ch’e frundi èranu l’animi
d’i morti, aspettà ‘u scrùsciu
arrivà. Non è tantu mali
penzà, fari parti d’i cosi
se nc’è movimentu e friscura
a ttia vicinu e s’ò cielu
alluci ‘i rrami, du vèsparu
all’arba. Mi pigghjià mbidia
d’i pethri, p’a sapiienza
d’i diricati ’i
sipali, ca stannu
vicinu ò scuru,
p’o hjiarvu
du sambucu, senza
u mi spettu
nenti. Mi passvu a menti
ncocchji storria ‘i sangu.
Sogni d’oru, mè hjiatu, chista è l’ura.
QUESTA E’ L’ORA
Sono uscito che era buio / camminando per i viottoli / del bosco, ho raggiunto / la quercia più vecchia, / ho scambiato due chiacchiere
mi ha carezzato le guance, / come una volta. Ho passato / un po’ di tempo in silenzio / una pace trovata. Sapevo / che le foglie erano le anime / dei morti, ne attesi il fruscio, / arrivò. Non è poi così male,
pensai, appartenere alle cose / se c’è movimento e frescura / a te intorno e se il cielo / illumina i rami, dal tramonto / all’alba. E invidiai le pietre / per la sapienza, le radici / dei rovi per il contatto col buio / il profumo del sambuco / senza aspettarmi niente. Ripassai / a memoria qualche storia di sangue. // Sogni d’oro, mio fiato, questa è l’ora.
SIGNURI MEU ( Da F. Villon ) (Da Diricati chi si movinu, 2015)
Signuri meu, nd’aviti pieta’!
Cca’ pichi e corvi ndi pizzicannu
i gudeja se sulu nd’appisulamu
e l’àutri cristiiani ndi scippanu
a peji ch’i pinzi, se ndi giramu
na nticchjia cchjiù jà. E i staggioni
chi non nc’è nenti ‘i sicuru oramà
ndi schjiàffanu nta nuvolati, scoghhji e letami
comu nci pari e piaci; non nci su cchjiù
reguli p’o sapiri nostru, Signuri
aiutandi tu! Fa c’o nostru distinu
si poti lejiri nta na petra beja liscia
o nta na cona ‘i viti abbrusciata
gavitàndi ‘i fujiri comu dannati
sutt’a ‘n coscinu ‘i falacchi
senza coraggiu u ndi domandamu
‘i cu simu l’umbri, pecchì.
SIGNORE MIO
Signore mio, abbi pieta’! // Qua’ gazze e corvacci ci beccano/ le budella se solo ci appisoliamo/ e i nostri simili ci strappano/ la pelle con le pinze, se volgiamo/ lo sguardo un poco più in là. E le stagioni/ col loro carico d’incertezza/ ci sbattono tra nuvole, scogli e letame/ a loro piacimento; non ci sono più/ regole alla nostra portata, Signore/ aiutaci tu! Fà che il nostro destino/ ritorni leggibile su una pietra/ levigata o su un tralcio bruciato/ di vite, evitaci di correre come dannati/ sotto un cuscino di fango/ privi del coraggio di chiederci/ di chi siamo le ombre, perché.
A LUNA ‘I “GIAMPERRANTI” ( Da Na folia nt’è falacchi, 2011)
Quandu a luna si curca
arretu è cerzi ‘i “Gianperranti”
pappuma ncigna u nterra
simenzi ‘i panìculu.
Una esti p’o
canthu du scropìu
cusì lenthu chi marteja nta ll’ossa
n’autru è p’a jornata ‘i sidura
chi sulu ‘u vinu si fida pummu sciuca
e na junta ntera a’ fini pè l’acqua
d’a vineja chi smovi i pali du mulinu
(cusapi quantu passa ‘i tandu a du matinu
cu sa quanta farina finu all’eternità.)
Mberzù sup’o timpuni, ppizzatu
nta nu cùfalu di timpa, guarda ‘u cielu
‘n ziafrò. Dinta è sò occhji staju
‘i jà notti, chija chi nescì mama.
LA LUNA DI “GIANFERRANTE”
Quando la luna si corica/ dietro
le querce di “Gianferrante”/ mio nonno materno comincia a interrare/ semi di
granoturco./ Uno è per il canto dell’assiolo/ così lento e martellante nelle
ossa/ un altro è per la giornata di sudore/ che solo il vino riesce ad
asciugare/ ed una manciata intera/ per l’acqua del ruscello che muove/ le pale
del mulino (chissà quanta/ ne scenderà da lì fino al mattino, chissà quanta
farina/ fino all’eternità.)// In alto presso il colle, ficcato/ nell’incavo di
un dirupo, fissa il cielo/ un ramarro. Dentro i suoi occhi abito/ da quella
stessa notte, in cui nacque mia madre.
‘U HJIATU DU SIGNURI
( Da Na folia nt’è falacchi, 2011)
Se pe' casu mi tumbassi 'u cielu
all’intrasattu
sup’a testa, Madonna
mia ‘i Farri,
jestimarìa tutti i Santi
du Calandariu ad unu ad unu. E puru a tìa
ti smaladiciarrìa pe’ povaricristi
chi si mpunganu nt’è falacchi, ‘n tuttu
‘u mundu, puru ò stessu ch’i razzioni
chi ti zalanu d’i singazzi d’a so’ stessa
peji, ogni santissima sira.
Ma doppu, doppu chi nci ndavarrìa
penzatu supa na bona nticchjiareja
venarrìa u mi ndinocchjiu nnanzi
è minni tò chjini urmi ‘i xarvu
e t’accendarìa unu milli ciri
u ti ringrazziiu pè na morti cusì
beja: ffucatu
du xatu du Signuri.
L’ALITO DI DIO
Se per caso mi cadesse il cielo/ all’improvviso sulla
testa, Madonna mia/ di Farri, bestemmierei i Santi del Calendario/ ad uno ad
uno. Ed anche a te ti maledirei/ per i povericristi che, in tutto il mondo/
sprofondano/ nel fango, malgrado le preghiere/ che ti urlano dalle crepe della
loro/ pelle, ogni santissima sera.// Ma dopo, dopo averci riflettuto un poco/
verrei a inginocchiarmi davanti/ al tuo seno profumato/ e ti accenderei uno
mille ceri/ per ringraziarti di una morte così/ bella: soffocato dall'alito di Dio.
POVARI (Da Petri ‘i limiti, 2005)
Mi mandaru ‘i ja via du Trubbulu
a cogghjiri agulivi, jà m’agustai
na murra ‘i povari chi si stuja
‘u culu cu frundi d’abbruvera.
Povaru su chiji, mi dissi unu d’iji
chi si spara pugnetti c’a sidura
‘i sò pa’ e dàssanu mpurriri i gudeja
‘nta potiha du zziu Mi.
Po’ ‘nci vitti mentiri i mani
‘nta fissa d’a fìmmana cchjiù beja
tirà fora ‘nu panaru chjinu ‘i giarasa
favi, poseja, fica calijati
cujuri ‘i pani e vinu ‘i Cirò.
Pìgghjia, mi dissi, tu chi veni
‘i supa du timpuni, mi ringrazzii
appressu, ‘nta nchjianata.
POVERI
Mi hanno mandato sull’altra riva / del Torbido a raccogliere olive,
lì / ho visto un gruppo di poveri
pulirsi / il culo con foglie di brughiera. // Poveri sono quelli, mi disse uno / di loro, che si masturbano col
sudore / dei padri e fanno marcire le
budella / nell’osteria di zio Mi. // Poi gli vidi mettere le mani / nella vagina della donna più
bella / estrasse una cesta piena di
ciliegie / fave, piselli, fichi secchi / ruote di pane e vino di Cirò. // Prendi, mi disse, tu che vieni / dalla collina, mi ringrazierai / poi, durante la salita.
NGHJIUTTU (Da Petri ‘i limiti, 2005)
Nghiuttu u rèfulu c’avanza
quandu u friddu lapri a peji
trasi, muzzica ‘nt’e vini
suca u meli d’a catina
chi ndi teni ajirta tutti.
Nghjiuttu ‘u tempu chi passau
u cogghjiu ligna ‘nta marina
i rihjiati di
l’anziiani
chi s’aggrappanu a ‘na vucca
eu ricogghjiu, ligu e…nghjiuttu.
Nghjiuttu i jorna gurni i sangu
l’arma duci i me pappùi
chi provà sulu mujichi
morza ‘i cerza tagghjiiata
pemmu scarfu u cielu…nghjiuttu.
Mentri stringiu na vijozza
l’acqua du vajuni abbrazza
a so’ prima morti
janca
e ‘nta nguscia d’a majisi
n’autru suric’orbu… nghjiuttu.
INGHIOTTO
Inghiotto il refolo che penetra/
dove il freddo apre la pelle/ entra, morde nelle vene/ succhia il miele della
catena/ che ci tiene in piedi tutti.// Inghiotto il tempo che ho trascorso/ a
cercar legna in riva al mare/ i sospiri degli anziani/ che si aggrappano a una bocca/
io raccolgo, lego e…inghiotto.// Inghiotto i giorni bagnati di sangue/ l’anima
dolce di mio nonno/ che ha assaggiato
solo briciole/ pezzi di quercia tagliuzzati/ per scaldare il cielo...inghiotto.//
Mentre afferro una pannocchia/ l’acqua del burrone abbraccia/ la sua prima morte bianca/ nel
lamento della terra/ una talpa intera…inghiotto.
U GALANU
(Da Petri ‘i limiti, 2005)
U cchjiappai,‘nci
llisciai i pinni
cu ‘na manu,cu ll’autra ‘nci stujai
u sangu mbiscatu a coccia i chjiumbu.
‘mbicinai i labbra a ja pagura
virdi, ‘nc’i
rricchjiai u trentulu:
parìanu ‘ngusci
i figghjioleju.
M’axxanca’ a ‘na
mastra
d’abbivaratizziu,u dagia’ ‘nta
‘na petra
d’armacera….
‘nc’appojai vicinu a
testiceja
‘na junta d’erba frisca
e m’a fujìi.
IL RIGOGOLO
L’ho catturato, gli ho lisciato
le piume/ con una mano, con l’altra gli ho pulito / il sangue impregnato di
piombo.// Ho avvicinato le labbra a quella paura / verde, ho ascoltato
il tremito:/ sembravano i gemiti di un neonato.// Mi sono accostato a un canale/
d’irrigazione, l’ho adagiato su/ una
pietra di un muro a secco...// gli ho posato vicino alla piccola testa/
un ciuffo d’erba fresca// e sono scappato.
NU CARDIJUZZU (Inedito)
Non troppu fora a testa
e mancu nta nu cùfalu
è megghjiu int’o cori ‘i nzocché
pe’ sentiri ‘u rimuri quandu nesci.
Na stija chi s’astuta sup’o cielu
nu cani chi s’a coja nta conetta
è na sthrunzata giravotari a terra
‘i nu continenti a n’autru
mberzù ò paraliticu, chi du letthu
s’arraha nzin’ò gabinettu.
E’ sagra a vita nt’è cosi nichi nichi
tenìmula mpisa a na manu
comu nu cardijuzzu chi trèntula
sapimu undi poti arrivari
nu chi nescimma pe’ moriri.
UN CARDELLINO
Non troppo fuori la testa/ neanche dentro un buco/ è meglio stare nel cuore delle cose/ per sentire il rumore, quando esce.// Una stella si spegne sopra il cielo/ un cane spira sul ciglio della strada/ è una sciocchezza attraversare la terra/ da un continente a un altro/ rispetto al paralitico, che dal letto/ si trascina al gabinetto.// E’ sacra la vita nelle piccole cose/ teniamola sospesa a una mano/ come un cardellino che trema/ sappiamo dove può arrivare/ noi che siamo nati per morire.
Nessun commento:
Posta un commento