mercoledì 3 gennaio 2018

Vito Moretti - Cinque poesie in dialetto abruzzese -




Addore la terre



Addore la terre
che m’à fatte nasce,
ascodde lu mare
che m’à fatte cresce.
Ècchele lu paesa mé,
addó’ ogne suspire è na mijìche
che casche da lu core
e ogne sindì è na zuffelate
de ggele che te fa rèsse
mute.



Odoro la terra


Odoro la terra / che mi ha fatto nascere, / ascolto il mare / che mi ha fatto crescere. / Eccolo il paese mio, / dove ogni sospiro è una briciola / che cade dal cuore / e ogni sentire è una soffiata / di gelo che ti fa essere / muto.




Nu ruvanèlle



Só gne nu ruvanèlle
che se spèrde e s’aretrove,
che ppare secche e po s’avvive
quande cale lu vendelare.
Poch’a ppoche -gna l’óme dicese
’mbare stu cambà (è ccerte),
ma na paure m’avvilisce e me cummatte:
de ’remané pe ssèmbre vagabbonde
e ’mmascecà -ci pinze?- fum’e vvènde,
parole e ccasïune.



Un rigagnolo


Sono come un rigagnolo / che si perde e si ritrova, / che pare secco e poi va in piena / quando giunge la tempesta. // Poco a poco -come dicono- / si apprende questo vivere (è così), / ma una paura mi sfibra e mi arrovella: / di rimanere per sempre vagabondo / e masticare -ci pensi?- fumo e vento, / parola e tentazioni.




 Vecchie paese



Vulesse spèrdeme dendre a sta nebbie,
che me s’ajotte, dendre a stu strafonne
de vecchie paese che pare scite
da nu dellùvie lundane
o da nu ’mmèrne che piane piane
si stenne verse abbrile, a ciaulijà
nghe li hatte.
Ma tè poche da scappà
chi de matine pènze a lu scure
de la sere o fa jummèlle de recurde
a ogne pindone
e arevuscégne longhe longhe
tra vejje e ssonne
la catene de cende nume: cende
retaje de làmie che fa nu monne,
na mijìche de giuvinezze,
forse la storie de n’òmmene.



Vecchio paese


Vorrei smarrirmi in questa nebbia, / che m’ingoia, in questo abisso / di vecchio paese che sembra uscito / da un lontano diluvio / o da un inverno che piano piano / si stende verso aprile, a ciarlare / con i gatti. // Ma ha poco da fuggire / chi di mattina pensa al buio / della sera o fa gomitoli di ricordi / in ogni angolo / e fruga lungo lungo / nel dormiveglia / la catena di cento nomi: cento / riquadri di soffitto che fanno un mondo, / una briciola di giovinezza, / forse la storia di un uomo.




Ma l’àngele de la notte



Só magnate lu pane de la descordie,
só bbevute lu vine rosce de la Cannelore,
só huardate dendr’a lu fonne d’ogne ppréte
c’ajjotte un’a-une li cende pinzire
e nen me lasse ma’ capace;
só messe l’alme
sopre a la lùtema scénne de sole,
só caminate a rrecchia tese
addó’ lu sonne arecape addru sonne
e ’ddó’ c-i-à cresciute (nu jurne)
la pacinzia longhe de la speranze;
só ngertate nghe ffile de ferre
e sgréje de curalle na vela stracche
de bunacce, na nùvele ramenghe
che more arrete a la lune
e nu lamende de cambane
c’annàzzeche a la condróre.
Ma l’àngele de la notte
(e chi cci-appure pecché) s’à fermate
sott’a ll’olme gne n’alme de prihadòrie
che tòzzele sajjènne m-baradise,
e lu cora mé, strette a li signe
de tanda primavere spirze a la jlate
de ste ruvanille de storie,
è na melella verde,
nu nide addó’ ’revanne
m-bunde de pede e a vvodde ngenucchiune
le parole abbrusciate, le parole
che tènne mute lu ciele
e c’arrànghene condrovéne
piane piane.



 Ma l’angelo della notte


 Ho mangiato il pane della discordia, / ho bevuto il vino rosso della Candelora, / ho guardato nel fondo d’ogni pietra / che inghiotte uno ad uno i cento pensieri / e non mi lascia mai persuaso; // ho messo l’anima / sull’ultima ala di sole, / ho camminato a orecchio teso / dove il sogno sceglie altro sogno / e dove è cresciuta (un giorno) / la pazienza lunga della speranza; // ho ricucito col filo di ferro / e schegge di corallo una vela stanca / di bonaccia, una nuvola raminga / che muore dietro la luna / e un lamento di campana / che dondola a controra. // Ma l’angelo della notte / (chissà perché) ha sostato / sotto l’olmo come un’anima del purgatorio / che bussi salendo in paradiso, / e il mio cuore, stretto ai segni / di tante primavere disperse al gelo / di questi rigagnoli di storia, / è una mela acerba, / un nido dove tornano / in punta di piedi e a volte in ginocchio / le parole bruciate, le parole / che hanno muto il cielo / e che arrancano controvena / adagio adagio.




Addonna va stu sfrìjje de vènde



Addonna va stu sfrìjje de vènde
che sajje da la Marine,
che corre, s’azzeffonne,
pare na lame de curtelle
e a cende e a mille si trascine a bballe
li pinzire?



Dove va questo sfrigolo di vento


Dove va questo sfrigolo di vento / che sale dalla Marina, / che corre, si precipita, / sembra una lama di coltello / e che a cento e a mille si tira giù / i pensieri?








da: "L'Italia a pezzi"
Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila

Gwynplaine edizioni, Camerano (AN), 2014

A cura di Manuel Cohen, Valerio Cuccaroni, Giuseppe Nava, Rossella Renzi, Christian Sinicco

Collana Argo diretta da Valerio Cuccaroni

Nessun commento:

Posta un commento